
40
44
44
4 Progressivo
• In NTSC o PAL60Hz, anche se è stato impostato il
modo 3D Progressivo, il miglioramento pull down di
3:2 viene abilitato automaticamente all’inserimento
della fonte del film.
• Quando l’immagine è sfocata o disturbata, passare
al modo ottimale.
• Quando si utilizzano gli ingressi progressivi, questi
sono visualizzati direttamente in modo da non poter
selezionare il modo 2D Progressivo, 3D Progressivo
e il Modo Film.
* La fonte del film è una registrazione video digitale con
l’originale codificato in quanto è a 24 fotogrammi/
secondo. Il proiettore può convertire questa fonte di
file a un video progressivo a 60 fotogrammi/secondo
con NTSC e PAL60Hz o a 50 fotogrammi/secondo con
PAL50Hz e SECAM per riprodurre un’immagine ad
alta definizione.
Voci
selezionabili
2D
Progressivo
3D
Progressivo
Modo Film
Descrizione
Utile per visualizzare immagini in
rapido movimento, ad esempio
durante le manifestazioni sportive.
Utile per visualizzare più chiaramente
immagini in movimento relativamente
lente come film drammatici e
documentari.
Riproduce chiaramente l’immagine della
fonte del film*. Visualizza l’immagine
ottimizzata del film trasformato con
miglioramenti di pull down di 3:2 (NTSC
e PAL60Hz) o 2:2 (PAL50Hz e SECAM)
delle immagini in modo progressivo.
Nota
55
55
5 Impostazione lampada
• In modalità Eco + Sil. il rumore della ventola e il
consumo di corrente sono minori rispetto alla
modalità Luminos. (La luminosità di proiezione
diminuisce come indicato nella tabella). La durata
della lampada è di circa 3.000 ore (circa 2.000 ore
in modalità Luminos).
Nota
Regolazione dell’immagine (menu “Immagine”) (segue)
22
22
2
Regolazione dell’immagine
*1 Non regolabile/selezionabile quando è selezionata
l’opzione “sRGB”.
*2 Non visualizzato nel modo Ingresso RGB.
*3
Nella schermata verrà visualizzata la dicitura “Tono”
solo quando vengono ricevuti segnali PAL o SECAM (e
quando il segnale viene forzatamente cambiato in uno
di questi formati). Fondamentalmente la regolazione del
“Tono” non è necessaria, tuttavia è possibile utilizzare
questa funzione per regolare il tono dell’immagine
quando si immettono segnali PAL o SECAM.
Tasto Q
Per maggiore
contrasto.
Per maggiore
luminosità.
Per un rosso più acceso.
Per un blu più
acceso.
Per maggiore
intensità del colore.
Per rendere verdastri
i toni della pelle.
Per maggiore
nitidezza.
Per maggiore
vividezza.
Elementi da
regolare
Contrasto
Luminos.
Rosso*
1
Blu*
1
Colore*
2
Sfumatura*
2
*
3
Definizione*
2
Enfasi
bianca*
1
Tasto O
Per minore
contrasto.
Per minore
luminosità.
Per un rosso meno acceso.
Per un blu meno
acceso.
Per minore intensità
del colore.
Per rendere violacei
i toni della pelle.
Per minore
nitidezza.
Per la riproduzione
ad alta fedeltà del
colore.
Nota
• Quando è selezionata l’opzione “sRGB”, non è
possibile impostare le opzioni “Enfasi bianca” e
“Temp col”.
• Per ripristinare tutte le voci di regolazione,
selezionare “Reset”, quindi premere hENTER.
33
33
3 Regolazione della
temperatura del colore
• I valori su “Temp col” sono solo a usi generali
standard.
Nota
Voci
selezionabili
5500K
6500K
7500K
8500K
9300K
10500K
Descrizione
Per ottenere una temperatura di colore più bassa
che produce immagini più calde, di colore rosso
incandescente.
Per temperature di colore superiori per immagini
più fredde, di colore bluastro fluorescente.
Funzioni del menu n Pagina 37
P
R
Voci
selezio-
nabili
Luminosità
Consumo (usando
CA 100V)
XG-MB65X-L
XG-MB55X-L
XR-10X-L
XR-10S-L
XG-MB65X-L
XG-MB55X-L
XR-10X-L
XR-10S-L
Circa
80%
Circa
76%
280 W 229 W
100% 350 W 298 W
Eco +
Sil.
Luminos.
Comentarios a estos manuales